Nella foto sotto sono riportati tutti gli attrezzi necessari al montaggio:
- calibro
- cacciavite a stella
- punta per il trapano da 3,5 mm
- chiavi a brugola da 5, 6 e 7 mm
- chiavi da 5, 6 e 7 mm
- chiave da 13 mm (meglio se a cricchetto)
- un segmento di filo da stampa in PLA o ABS.
Nella foto riportata di seguito sono illustrati tutti gli elementi necassari al montaggio
Aiutarsi con punta d 3,5mm per allineare la base estrusore con la guida inferiore. Il pezzo superiore dovrà essere orientato in modo tale da tenere la parte tagliata come in figura, quindi avvitare le 4 viti autofilettanti.
Nota: nella versione 1.1 la guida inferiore è integrata nella base dell’estrusore come mostrato dalla foto seguente.

Fissare alla base plastica i due distanziali esagonali con 2 viti M3 a testa svasata interponendo tra i due elementi una rondella dentata M3 come visibile nella foto seguente.
Unire la staffa estrusore alla base in Delrin servendosi delle 4 viti 3MA senza serrarle fino in fondo.
Nota: per fissare la piastra in alluminio alla base plastica della versione 1.1 inserire nel lato superiore di quest’ultima 4 dadi M3 quindi utilizzare 4 viti M3x14 complete di rondelle dentate. Non stringere fino in fondo le 4 viti.
Inserire 2 delle viti complete di rondella in modo da unire la piastra frontale e posteriore alla base dell’estrusore in Delrin. Dalla parte opposta inserire rondella e dado che dovrà essere solo puntato.
Nota: nella versione 1.1 prima di fissare alla base la piastra frontale e quella posteriore, è necessario inserire a pressione nelle rispettive sedi, i due cuscinetti utilizzando una morsa come visibile nelle due immagini seguenti.
Inserire il dado da 8 mm nel supporto per molla e dal lato opposto avvitare la vite a farfalla. Inserire un dado autobloccante da 8 mm avvitando con una chiave da 8, lasciando sporgere 5 mm di vite.
Inserire il supporto per molla tra la piastra posteriore e frontale.
Avvitare i dadi alle due viti aiutandosi con una chiave da 7 e la chiave a brugola.
Inserire il cuscinetto nel pezzo in Delrin “supporto cuscinetto”, inserite le due viti a testa svasata dal lato dove è presenta la svasatura sul Delrin e avvi-tarle con chiave a brugola.
Nota: il supporto cuscinetto della versione 1.1 si presenta come mostrato dall’immagine seguente.
Per “impacchettare” il cuscinetto tra i due pezzi plastici, inserire 2 dadi M3 nelle sedi presenti in un semiguscio e 2 viti M3x20 a testa svasata nell’altro. Unire i due particolari plastici e serrare bene le 2 viti con un cacciavite a croce.
Inserire il supporto cuscinetto tra le due piastre in alluminio e fissarlo inserendo una vite completa di rondella dal lato piastra frontale.
Terminare inserendo la rondella e il dato senza avvitarlo totalmente.
Stringere le 4 viti che tengono la staffa estrusore alla base in Delrin.
Stringere fino a fine corsa i 3 dadi che tengono unite le due piastre laterali servendosi della chiave da 7.
Inserire una rondella nella vite a farfalla e quindi inserire la molla inserendola nella sede del supporto cuscinetto.
Inserire la molla nella vite a farfalla e bloccarla inserendo le due viti come nella foto e fissarle con i dadi senza stringerli a fondo..
![]() |
![]() |
Inserire il particolare in Delrin “guida superiore”.
![]() |
![]() |
Tenendo il pezzo schiacciato verso il basso, serrare i dadi.
Inserire la vite nell’ingranaggio grande e dal lato opposto inserire due rondelle da 8 e il cuscinetto.
Nota: nella versione 1.1 il montaggio del cuscinetto sulla piastra è stato effettuato precedentemente.
Inserire quindi la vite facendo in modo che il cuscinetto entri nell’apposita sede della piastra frontale in alluminio.
![]() |
![]() |
Inserire un cuscinetto dal lato piastra posteriore, aggiungere una rondella e infine il dado autobloccante,
stringere il tutto con una chiave da 13 in modo che l’ingranaggio non oscilli.
Nota: nella versione 1.1 il montaggio del cuscinetto sulla piastra è stato effettuato precedentemente.
Inserire la vite nell’ultimo foro disponibile nella piastra frontale e serrarla con il dado.
Inserire l’ingranaggio piccolo sull’albero motore (lasciando circa 1 mm di spazio dal corpo) aiutandosi con la bussola esagonale.
Nota: nella versione1.1 il pignone si inserisce sul perno con estrema facilità pertanto non è richiesto l’uso della bussola.
![]() |
![]() |
Inserire il grano nell’ingranaggio piccolo e avvitarlo fino in fondo senza esercitare troppa forza onde evitare deformazioni del pezzo plastico.
Avvicinare ora il motore alla staffa frontale e fare in modo che i due ingranaggi si incastrino tra loro.
Inserire le tre viti 3MA nelle asole della piastra e fissarle al motore senza stringerle.
Avvicinare i due ingranaggi facendo in modo che il loro movimento non si troppo sforzato, quindi stringere le 3 viti. I fili del motore non devono essere cortocircuitati in questa fase.
Avvitare le due torrette da 22mm alla base dell’estrusore aiutandosi con la chiave da 5.
Nota: nella versione 1.1 il montaggio delle torrette è stato effettuato precedentemente.
Inserire il file PLA o ABS e girando l’ingranaggio manualmente verificare che il filo fuoriesca dalla parte sottostante.
Agire sulla vite a farfalla per decidere la forza da esercitare per l’estruzione del filo.