facebook
twitter

  • Home
  • Tutto su 3Drag
  • Montaggio 3Drag
    • Versioni 1.0 e 1.1
    • Versione 1.2
    • Versione a doppio estrusore
  • Software
  • Hacking 3Drag
    • Da 3Drag a Fresa CNC
    • Da 3Drag a Stampante per cioccolato
    • Da 3Drag a 3Drag BIG
  • Corsi
  • Forum



I software di stampa

Per poter inviare I file in G-Code alla 3Drag e più in generale alle stampanti 3D di tipo RepRap, si deve utilizzare un programma specifico. Il suo compito è quello di trasferire tramite un collegamento seriale i vari comandi G-Code, rispettando la cadenza che la stampante è in grado di gestire.
Da semplice programma di trasferimento all’interno di una serie di strumenti software, l’applicazione ha incorporato un numero crescente di funzioni trasformandosi nel “centro di controllo” dell’intero processo di slicing e stampa.I programmi sono solitamente disponibili per Windows, MacOS e Linux, ma non è sempre così. Dato che lo slicing è un passaggio indispensabile per la stampa, qualche programma prevede l’integrazione diretta di questo al suo interno, incapsulando Skeinforge, Slic3r o altro. Anche in questo caso, si è partiti con una situazione abbastanza da addetti ai lavori e poi c’è stata l’evoluzione verso la semplificazione dell’interfaccia e dell’installazione.
Attualmente i software più diffusi per la stampa su RepRap sono PrintRun, ReplicatorG e Repetier-Host.PrintRun (http://koti.kapsi.fi/~kliment/printrun/)
Nello stile di Skeinforge, Printrun è una collezione di strumenti che permettono di inviare il G-code generato con lo slicer a una stampante 3D compatibile sia con questo linguaggio, sia con la comunicazione seriale. Il pacchetto nasce per un utilizzo principalmente sotto Linux, ma è stato portato anche su Windows e OSx. Le sue tre componenti sono una parte che invia in modo “stupido” il G-code alla stampante, un’interfaccia a riga di comando con cui mandare i file alla stampante e un’interfaccia grafica con cui mandare i file alla stampante e controllare alcune delle sue funzionalità.

Nella versione rilasciata a Marzo 2012 – l’ultima al momento in cui scriviamo – anche PrintRun ha sostituito Skeinforge con Slic3r. La versione incorporata è la 7.1 ed il programma gestisce lo slicing in base alle impostazioni definite con i valori inseriti nel profilo di slic3r. Quando si carica un STL, Parte in automatico la procedura di slicing e nella finestra di consolle dell’interfaccia si più seguire il processo. PrintRun dispone anche di un sistema per combinare fra loro più file STL prima di avviare lo slicing, ma non cono presenti le funzionalità più avanzate di ridimensionamento e posizionamento presenti in altri software.
È stato il primo, ha aperto la strada ed è stato di ispirazione a molti, ma probabilmente si sta avviando sulla strada dell’oblio.

ReplicatorG (http://replicat.org/)
Questo è il software che gli utenti di stampanti della Makerbot Industries utilizzano per pilotare la propria stampante 3D, ma nel solito spirito “open”, ReplicatorG è capace di lavorare anche con le stampanti di altro tipo, come Ultimaker e RepRap. Il look di questo software ricorda l’IDE di Arduino e in effetti direttamente da questo ambiente è possibile riprogrammare il firmware della scheda della stampante, prerogativa proprio dell’IDE di Arduino.

Come software di stampa, ReplicatorG cerca di supportare l’intero processo con particolare attenzione alle funzionalità specifiche dei prodotti Makerbot, come la scheda di memoria SD o il doppio estrusore dell’ultimo modello immesso sul mercato.
Ovviamente anche questo pacchetto supporta lo slicing in vari “gusti”. Le opzioni disponibili sono diverse e prevedono tre versioni di Skeinforge (utilizzabile solo se python è correttamente installato), oppure Slic3r e Miracle-Grue. Una volta creato il G-code con i parametri specificati tramite profilo (modificabile dall’utente utilizzando le interfacce proprie dello slicer), si aggiunge all’interfaccia la scheda del G-Code, dove è possibile visualizzare quanto generato e, volendo, è possibile fare modifiche.

Repetier-Host (https://github.com/repetier/Repetier-Host)
Al momento questo è il nostro software di stampa preferito. Si tratta di un host che privilegia Slic3r, ma è compatibile anche con Skeinforge. Di particolare ha un’interfaccia grafica in cui è possibile gestire lo spazio di stampa posizionando, scalando e ruotando ciascun oggetto indipendentemente. Una volta sistemati tutti i modelli, si può scegliere quale slicer utilizzare e con quale profilo; a questo proposito, Repetier utilizza il registro di Windows per memorizzare i parametri e grazie a questo si possono creare più configurazioni richiamabili a piacimento in modo molto rapido.

Il G-code, una volta generato dallo slicer, viene caricato nella seconda scheda del programma. Selezionandolo si accede alla sua visualizzazione in 3D, sia come singolo strato, sia come insieme di tutti gli strati. Il G-Code viene rappresentato come singolo segmento di “filo” e per questo può essere ispezionato, ruotato, zoomato e controllato prima di avviare la stampa. Si tratta di una caratteristica molto utile e interessante del programma grazie alla quale si possono ispezionare i file G-code per scoprire eventuali problemi, difetti o punti critici. Alcuni parametri del programma permettono anche di modificare la visualizzazione per ridurre il peso dell’elaborazione in 3D o per migliorarne la qualità.
Il G-code generato tramite lo slicer viene salvato in un file temporaneo, ma Repetier permette di salvarlo con nome per un utilizzo successivo, risparmiando sul tempo di slicing.
Se la situazione è soddisfacente, si può passare al terzo pannello che è quello dedicato al controllo manuale della stampante, ovvero dello spostamento dell’ugello, l’impostazione della temperatura, l’invio di comandi direttamente alla stampante e il controllo della velocità effettiva di stampa, in percentuale rispetto a quanto definito nel G-code.
Un pannello alternativo alla visualizzazione 3D permette di avere un grafico della temperatura, rilevata con frequenza definibile nelle preferenze. È anche interessante notare come a seconda del pannello selezionato sulla destra, la finestra 3D abbia una diversa visualizzazione: Object Placements visualizza gli STL caricati nello spazio di stampa, G-Code Visual Editor mostra l’oggetto come costruzione fatta dal filo estruso sia strato per strato, sia come risultato finale, Manual Control anima la visualizzazione 3D replicando visivamente l’avanzamento della stampa 3D con tanto di colore rosso per il filo appena estruso che sfuma lentamente al blu per indicare che si è raffreddato.
Repetier permette anche di fare una stampa senza estrusione per verificare se la stampante è in grado di eseguire i movimenti. Utile per provare velocità diverse.
Nel complesso, grazie anche ai frequenti aggiornamenti e alla buona integrazione con Slic3r, questo è a nostro avviso il software al momento più produttivo e pratico.

Il wiki RepRap per il Software

Il software che ruota attorno al mondo della stampa 3D non si ferma ai soli firmware e interfacce di stampa: in open source si progettano nuove board, si disegnano modelli di parti e accessori, si sviluppano script e automatismi per nuovi tipi di elaborazione. La cosa non è certo sfuggita alla comunità RepRap e per questo il wiki ospita una nutrita pagina con la raccolta di tutte le applicazioni che possono in qualche modo essere di qualche utilità per la comunità stessa. Le sezioni principali sono dedicate al CAD 2D e 3D, alle applicazioni per la gestione degli STL e i CAD dedicati all’elettronica. In altre parti del wiki si trovano ulteriori “suggerimenti” software, ma partendo da questo link, troverete la maggior parte delle risposte alle vostre esigenze.

Link: http://reprap.org/wiki/Useful_Software_Packages

 

 

About the Author
Social Share
  • google-share

La scheda di controllo
della nostra 3Drag V1.2

La scheda di controllo
della nostra 3Drag V1.1

La scheda di controllo
della nostra 3Drag V1.0

Contattaci

Telefono: 0331 799775
Email: redazione@elettronicain.it

ElettronicaIn / Futura Group srl - Divisione Editoriale
Via Adige 11 - 21013 Gallarate (VA) - www.elettronicain.it - www.futurashop.it
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Policy Cookie X
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA