facebook
twitter

  • Home
  • Tutto su 3Drag
  • Montaggio 3Drag
    • Versioni 1.0 e 1.1
    • Versione 1.2
    • Versione a doppio estrusore
  • Software
  • Hacking 3Drag
    • Da 3Drag a Fresa CNC
    • Da 3Drag a Stampante per cioccolato
    • Da 3Drag a 3Drag BIG
  • Corsi
  • Forum



Cosa fare del materiale di scarto di 3Drag?

Dicembre 13, 2012
by Simone Majocchi
Comments are off

Chi stampa con una certa assiduità accumula rapidamente una certa quantità di scarti: ecco un suggerimento “artistico” su come utilizzarli.

Da quando abbiamo iniziato a stampare con la nostra 3D, ci siamo accorti che c’era una certa quantità di PLA di scarto: dagli anelli sottili degli skirt (quelli che vengono disegnati all’inizio della stampa 3D per avviare per bene l’estrusione) ai pezzetti dovuti al cambio di colore del filo o alla fine del rotolo, fino alle stampe che per qualche motivo non riescono come si vorrebbe, che vengono interrotte dopo qualche strato o che falliscono miseramente per il distacco dal piatto di stampa (capita anche a noi!).
Per raccogliere questi scarti usiamo un contenitore IKEA di tipo SAMLA che cosa poco e si presta bene allo scopo non essendo troppo ingombrante.

Lo stesso contenitore può essere utilizzato per un porta rotolo di PLA, ma di questo parleremo in un’altra occasione.
Tornando al PLA di scarto, ci siamo domandati cosa mai si potesse fare di “artistico” con tutti questi elementi colorati e anche parzialmente sagomati: ritrasformarli in un filo da 3mm potrebbe essere fattibile, ma è richiesta non poca attrezzatura e poi il colore risultante non sarebbe sicuramente gestibile con certezza e probabilmente tenderebbe al grigio o al marrone.

Scartata la macinatura e la successiva estrusione, abbiamo pensato di fare un polpettone di scarti, o meglio una bella pizza al forno: grazie alla natura del PLA che non genera fumi durante la fusione e, soprattutto, che a 200 / 220 gradi è praticamente in fase liquida, è infatti possibile usare il forno ventilato di casa per fondere gli scarti.
Se eviterete che il PLA cada all’interno del forno, non ci sarà alcun problema ad utilizzare il vostro forno di casa anche per questo scopo, senza che ci siano successivi problemi per la cottura dei cibi. Assolutamente da evitare, invece, questa tecnica con scarti contenenti ABS.

Per fare la nostra “pizza” di PLA abbiamo bisogno di una teglia di tipo antiaderente, rotonda e in alluminio leggero. Quelle che vendono in confezione da tre pezzi di diametro assortito sono ideali.
Raccogliete tutti i vari scarti e iniziate a disporli sulla teglia ricordando che con il calore tutto si scioglierà e tenderà a distribuirsi in modo omogeneo sulla teglia. Se stratificate colori diversi, questi non si mescoleranno, ma resteranno visibili sono gli strati più esterni. Se invece mettete delle stampe parziali e riuscite male, la loro forma tridimensionale diventerà quasi bidimensionale in quanto in fase di scioglimento il peso delle parti superiori farà collassare tutto, mentre una volta raggiunta la fase liquida, tutto tenderà a distribuirsi fino a raggiungere un certo equilibrio con il materiale circostante. Se impostate la temperatura attorno ai 215 gradi ed il vostro forno è di tipo ventilato, il PLA diventerà fluido, ma non liquido come l’acqua e quindi tenderà a distribuirsi mantenendo un certo spessore. Con temperature superiori diventerà più liquido, ma non superate assolutamente i 235 gradi per evitare di sviluppare vapori dovuti alla temperatura eccessiva. Il materiale è inoltre infiammabile e non è affatto una buona idea portarlo al punto di ebollizione o esporlo a fiamme libere quando è liquefatto. State attenti quindi a come trattate il PLA sciolto, non surriscaldatelo e state attenti al fatto che diventa infiammabile.
Torniamo alla disposizione: cercate di coprire tutta la teglia o comunque mantenete fra loro le varie parti collegate in qualche modo, così da ottenere una fusione connessa, altrimenti quando staccate il tutto potreste avere dei pezzi che non restano collegati al resto.
Tenete anche presente che gli strati sottili diventano molto sottili e delicati, quindi se volete ottenere qualcosa di robusto, dovete sistemare i vari pezzi con una certa abbondanza.
Osservando le immagini delle nostre “pizze” potete farvi un’idea di cosa si può ottenere.

Ecco le tre fasi della “cottura”…

 

 

Ed ecco qualche pizza finita

About the Author
Social Share
  • google-share

Articoli recenti

  • Tutti i file del Focus stampa 3D del numero 177
  • Scarica tutti i file del Focus stampa
    3D del numero 177
  • Cosa fare del materiale di scarto di 3Drag?
  • I software di stampa
  • I firmware per la stampante 3D

Contattaci

Telefono: 0331 799775
Email: redazione@elettronicain.it

ElettronicaIn / Futura Group srl - Divisione Editoriale
Via Adige 11 - 21013 Gallarate (VA) - www.elettronicain.it - www.futurashop.it
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Policy Cookie X
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA